Impara facilmente la differenza tra passato prossimo e imperfetto
- Maggio 6, 2022
- kt4pfikj
- 0


Si usa il passato prossimo quando:
1) Una azione è cominciata e si è conclusa nel passato. Esempi:
a) Ieri ho giocato a calcio.
b) L’anno scorso sono stata a Venezia per lavoro.
c) Marta e Luigi sono sposati da due mesi.
2) Due o più azioni che accadono una dopo l’altra sono cominciate e si sono concluse nel passato. Esempio:
a) Ieri sera abbiamo mangiato il gelato, poi siamo andati a casa e poi abbiamo fatto i compiti
Si usa l’imperfetto quando:
1) Per raccontare azioni che vengono ripetute per ABITUDINE.
Esempi:
a) Da piccola andavo sempre al mare.
b) A 5 anni, Maria giocava spesso con le bambole.
2) Due o più azioni CONTEMPORANEE, cioè che si svolgono nello stesso momento.
Esempi:
a) Mentre guardava il film, Marco mangiava la pizza.
b) Mentre gli adulti prendevano il caffè, i bambini mangiavano il gelato.
c) Quando il professore spiegava, gli studenti ascoltavano.
3) Per descrivere situazioni, stati fisici e psicologici nel passato.
Esempi:
a) Era una giornata di pioggia e il cielo era grigio.
b) Mi ricordo che era caldo ed ero molto felice.
Si usa l’imperfetto più il passato prossimo:
1) Per descrivere un fatto accaduto (passato prossimo) mentre un’azione era già in corso (imperfetto). Alcune volte c´’e un rapporto di CAUSA ed EFFETTO: la causa è espressa con l’imperfetto mentre l’effetto (la conseguenza) con il passato prossimo.
Esempi:
a) Ieri, mentre camminavo per andare a scuola, ho visto un bellissimo gufo.
b) Non sono andato alla festa perché stavo male.
c) Al ristorante c’era molta gente, così abbiamo aspettato.
Le parole che indicano il passato prossimo sono:
Le parole che indicano i’imperfetto sono:
sempre, normalmente, mentre.
Mettiti alla prova:





