Quali nomi in italiano sono solo al singolare o al plurale
- Maggio 10, 2022
- kt4pfikj
- 0

Nomi difettivi
I nomi che in italiano si usano solo al singolare o al plurale
I nomi difettivi (dal latino deficere, “mancare”) non presentano il singolare o il plurale. Ecco una lista di nomi che in italiano si usa solo al singolare o al plurale.
Si usano solo al singolare:
- la maggior parte dei nomi astratti come la bontà, la stanchezza, la pietà, la pazienza, la sapienza, la mansuetudine ecc.;
- i nomi di metalli, elementi chimici, di materiali: il ferro, il petrolio, la plastica, il mercurio, l'arsenico, l'idrogeno, l'alluminio ecc.;
- i nomi di alcuni prodotti alimentari: come il latte, il pepe, il riso, il caffè, il grano, il mais ecc.;
- i nomi che si riferiscono a oggetti o entità unici in natura: l'universo, l'aria, l'equatore, lo zenit ecc.;
- i nomi dei punti cardinali: l'ovest, l'occidente, il settentrione ecc.;
- i nomi di alcune malattie: la scarlattina, la varicella, il morbillo, il colera ecc.;
- i nomi di sensazioni fisiche: la fame, la sete, il calore, l'arsura ecc.;
- i nomi collettivi come la prole, il fogliame, il sudiciume, il bestiame ecc.;
- i nomi dei mesi e di alcune festività: gennaio, maggio, Pasqua, Natale ecc.
Si usano solo al plurale:
- gli oggetti formati da due cose accoppiate: i pantaloni, le forbici, le manette, gli occhiali ecc.;
- i nomi che indicano un insieme di cose: come le redini, le stoviglie, i viveri, le dimissioni, i dintorni ecc.;
- i nomi che non descrivono un insieme di cose ma sono derivati da plurali latini: le nozze, le esequie, le congratulazioni, le ferie, gli annali ecc.
Attenzione! Non mancano tuttavia nell’uso letterario, popolare o tecnico forme singolari come la forbice, il pantalone, il calzone, la stoviglia, i sali, le plastiche ecc.