L’infinito è un modo verbale indefinito (che non rende esplicite le persone che agiscono).
Ha soltanto i tempi presente e passato: l’infinito presente (o semplice) e l’infinito passato (o composto).
L’infinito passato si forma con l’infinito dell’ausiliare e il participio passato del verbo:
– presente: mangiare, bere, partire
– passato: avere mangiato, avere bevuto, essere partito
Quando si usa l’infinito
L’uso dell’infinito ha tante funzioni. Per capire quando utilizzarlo, segui i miei consigli.
1. nelle proposizioni subordinate
Si usa l’infinito in una frase secondaria, cioè una frase che dipende da un’altra, in presenza di una preposizione:
Sono a Roma per imparare l’italiano.
Vado al mare a prendere il sole.
Penso di regalare un mazzo di fiori a Maria.
Sul tavolo ci sono tante cose da mangiare.
2. nelle frasi indipendenti
Si trova l’infinito nelle frasi indipendenti, cioè le frasi che non dipendono da un’altra frase. Ad esempio si può usare per:
esprimere un dubbio: “Che pensare?”, “Che dire?”;
un fatto improvviso: “Ecco arrivare il temporale!”;
un desiderio non realizzabile: “Ah, avere la bacchetta magica!”;
3. I verbi servili richiedono spesso l’infinito
I verbi modali: dovere, potere, volere: e il verbo sapere (quando significa essere capaci di fare qualcosa) sono seguiti dal verbo all’infinito. Il tempo verbale è espresso attraverso il verbo servile.
presente: Oggi non voglio studiare.
passato: Ieri non volevo studiare.
presente: Non so suonare il pianoforte.
passato: Quando ero piccola non sapevo suonare il pianoforte.
4. con altri verbi
Alcuni verbi, come cercare, andare, trovare, provare, pensare e sognare, piacere vengono seguiti da una preposizione più l’infinito.
Penso di andare in pizzeria.
Sogno di dormire ancora un po’.
Cerco di mangiare tutta l’insalata
5. nelle istruzioni e per dare ordini
Si usa il verbo all’infinito per dare istruzioni generali, come nei libretti di istruzione o per le ricette di cucina:
Tagliare a fettine la mela. Avvitare bene la vite
6. nell’imperativo negativo alla 2a persona singolare
Nell’imperativo negativo la 2a persona singolare è sostituita dall’infinito
non parlare!, non bere!, non alzarti!