

Prima del Medioevi si usava, anche in Italia, la notazione di origine greca che utilizzava le lettere dell’alfabeto che è ancora in uso nei paesi di lingua inglese, germanica e di area mitteleuropea:
A = la · B/H = si · C = do · D = re · E = mi · F = fa · G = sol
La denominazione oggi in uso in Italia, così come in Spagna e Francia, è stata stabilita attorno all’anno 1000 da Guido d’Arezzo:
DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI
Per imparare l'ordine delle note, allenati con la canzone DO se do qualcosa a te (Do-Re-Mi), tratta dal film “Tutti insieme appassionatamente” (The sound of music) del 1965.
Do, se do qualcosa a te.
Re, è il re che c’era un dì.
Mi, è mi per dire a me.
Fa, la nota dopo il Mi.
Sol, è il sole in fronte a me.
La, se proprio non è qua.
Si, se non ti dico no.
E così ritorno al Do.
Ti regalo uno strumento preziosissimo. Per averlo, basta che tu mi dia la tua e-mail.