Quali nomi e aggettivi non cambiano al plurale
- Giugno 23, 2022
- kt4pfikj
- 0

nomi e aggettivi invariabili
In italiano alcuni nomi e aggettivi mantengono la stessa forma del singolare anche al plurale.
Rientrano in questa categoria:
• I nomi che terminano con la vocale accentata:
le tribù, le città, i maragià, i caffè, i falò;
• I nomi che terminano per consonante:
i bar; i gas; gli autobus, i bazar;
• Alcuni monosillabi:
i re, i tè, le gru;
• Alcuni nomi maschili in -a:
i lama, i gorilla, i cobra, i sosia, i boia, i paria, i vaglia;
• I nomi ➔accorciati
le auto, le bici, le moto, i cinema;
• Alcuni nomi femminili che finiscono in -ie:
le barbarie, le serie, le specie, le congerie, le temperie
• Gli aggettivi e i nomi femminili in -i:
i numeri pari, le squadre dispari, le ipotesi, le analisi, le nevrosi;
• I nomi composti da due verbi o da un verbo e un nome femminile singolare:
i saliscendi, i posacenere, i va e vieni, gli scioglilingua
• I forestierismi non adattati:
gli sport, gli chalet, i würstel, i toreador
• Alcuni aggettivi indicanti il colore:
stoffe amaranto, pareti lilla, lampade rosa, guanti viola, sfumature indaco
• L’aggettivo arrosto
due polli arrosto
• Nella sequenza aggettivo di colore + nome relativo:
camicie verde bottiglia, copertine grigio topo;
• Gli aggettivi composti dal prefisso ➔anti- + un nome:
prodotti anticellulite, sostanze antigelo;
• Alcuni aggettivi composti il cui secondo elemento è -bene, -modo, -poco:
ragazze perbene, uomini ammodo, case dappoco;
• L’aggettivo avvenire ‘futuro’, proveniente dalla locuzione a venire:
i mesi avvenire, le giornate avvenire.
fonte: treccani online.