La guida completa: come usare i pronomi personali complemento
- Febbraio 25, 2023
- kt4pfikj
- 0

I pronomi personali complemento in italiano si usano per indicare la persona o la cosa su cui si esercita l’azione del verbo. Si distinguono in pronomi personali complemento diretto e indiretto.
I pronomi personali complemento diretto
I pronomi personali complemento diretto sostituiscono il complemento oggetto diretto, ovvero la persona o la cosa che subisce direttamente l’azione del verbo. Essi sono:
- mi (1ª persona singolare)
- ti (2ª persona singolare)
- lo/la (3ª persona singolare)
- ci (1ª persona plurale)
- vi (2ª persona plurale)
- li/le (3ª persona plurale)
Ad esempio:
- “Ho visto la tua amica ieri” diventa “L’ho vista ieri”;
- “Mangiamo la pizza stasera” diventa “La mangiamo stasera”.
I pronomi personali complemento indiretto
I pronomi personali complemento indiretto sostituiscono il complemento oggetto indiretto, ovvero la persona o la cosa a cui è destinata l’azione del verbo. Essi sono:
- mi (1ª persona singolare)
- ti (2ª persona singolare)
- gli/le (3ª persona singolare)
- ci (1ª persona plurale)
- vi (2ª persona plurale)
- loro (3ª persona plurale)
Ad esempio:
- “Ho parlato con tuo fratello” diventa “Gli ho parlato”;
- “Ho dato un regalo alla mia amica” diventa “Le ho dato un regalo”.
il pronome riflessivo
Inoltre, esiste un altro pronome complemento, ovvero il pronome riflessivo. Questo pronome si usa quando il soggetto e il complemento oggetto coincidono. I pronomi riflessivi sono:
- mi (1ª persona singolare)
- ti (2ª persona singolare)
- si (3ª persona singolare)
- ci (1ª persona plurale)
- vi (2ª persona plurale)
- si (3ª persona plurale)
Ad esempio:
- “Mi lavo ogni mattina” significa che “Io lavo me stesso ogni mattina”;
- “Vi vedete stasera?” significa “Voi vi vedete stasera?”.
Come usare i pronomi personali complemento in italiano:
In sintesi, i pronomi personali complemento si usano per indicare la persona o la cosa su cui si esercita l’azione del verbo. Si distinguono in pronomi personali complemento diretto e indiretto, che sostituiscono il complemento oggetto diretto e indiretto rispettivamente, e il pronome riflessivo, che si usa quando il soggetto e il complemento oggetto coincidono. È importante prestare attenzione alla forma corretta del pronome in base alla persona grammaticale e alla funzione sintattica all’interno della frase.